LASER GIALLO MICROPULSATO: UNA NUOVA MODALITÀ DI TRATTAMENTO PER ALCUNE MACULOPATIE

Il laser giallo micropulsato sottosoglia è una nuova modalità di trattamento per alcuni tipi di Maculopatia come la CORIORETINOPATIA SIEROSA CENTRALE (CRSC), LA RETINOPATIA DIABETICA con Edema Maculare, le TROMBOSI VENOSE RETINICHE della Retina.

Il laser per la cura delle maculopatie è utilizzato da diversi anni. Il laser tradizionale determina un riscaldamento della macula che esita in una cicatrice. Questa cicatrice può produrre un riduzione della vista. Oggi con  il laser tradizionale si trattano solo lesioni della retina periferica. La parte centrale della retina chiamata macula, che include la fovea, infatti, non può essere trattata con il laser convenzionale, perché ne risulterebbe una immediata riduzione della visione.

Il Laser Giallo Micropulsato Sottosoglia  è una modalità di trattamento basata sulla suddivisione dell’energia laser in numerosi picchi (pulse) di energia separati da pause di riposo (ON-OFF). Mentre il laser convenzionale consiste nell’inviare uno stimolo di energia continuo sulla retina, con il Laser Giallo Micropulsato Sottosoglia si mandano tanti picchi di energia separati tra di loro da piccole pause (on-off).

La presenza di queste piccole pause, permette di limitare il riscaldamento dei tessuti e quindi di ridurre di molto il danno prodotto dal laser.

Con il laser Giallo Micropulsato Sottosoglia infatti non si osservano di solito la formazione di cicatrici sulla macula e questo permette di trattare con maggiore  sicurezza anche la zona centrale della macula, chiamata fovea.

Con il Laser Giallo Micropulsato Sottosoglia non si brucia nulla e si ha una attivazione diffusa delle cellule dell’epitelio pigmentato, per tale motivo questo trattamento viene chiamato FOTOSTIMOLAZIONE e non fotocoagulazione, trattamento che ha lo scopo di far assorbire il fluido che si accumula al si sotto della retina, o della macula, che causa una riduzione della vista e, se non trattato, anche un danno irreversibile alle cellule fotosensibili (coni e bastoncelli) deputate ad elaborare e trasmettere gli stimoli visivi.